Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Majesty 400
  6. : Come si sostituisce la cinghia della Yamaha Majesty 400?

Modello: Yamaha Majesty 400
Parte: Cinghia
Come si sostituisce la cinghia della Yamaha Majesty 400?

La sostituzione della cinghia della Yamaha Majesty 400 si esegue andando ad allentare le viti che fissano il carter posizionato sul fianco sinistro della moto, in corrispondenza della ruota posteriore. Una volta che i bulloni che fissano questo carter saranno stati allentati, sarà possibile andare a rimuoverne il coperchio per accedere alla cinghia e alle altre componenti sottostanti. In particolare, si dovranno allentare i bulloni che fissano il variatore e la campana della frizione, rimuovendo i pezzi e la cinghia stessa. A questo punto sarà possibile inserirne una nuova, montando tutte le parti rimosse in precedenza.

Inserito il 25 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Il processo di sostituzione della cinghia della Yamaha Majesty 400

Il video mostra il processo di sostituzione della cinghia della Yamaha Majesty 400. Per accedere alla cinghia, è necessario allentare le viti che fissano il carter sul fianco sinistro della moto e rimuovere il coperchio. Successivamente, si dovranno allentare i bulloni che fissano il variatore e la campana della frizione per rimuovere la cinghia vecchia e inserirne una nuova.

2. Scoperta dell'intasamento dell'air filter durante la sostituzione della cinghia

Durante la sostituzione, il protagonista del video ha scoperto che l'air filter era completamente intasato e ha deciso di sostituirlo. Ha anche notato che la moto aveva due air filter, uno su ogni lato, di dimensioni diverse. Dopo aver pulito e sostituito gli air filter, ha continuato con la sostituzione della cinghia.

3. Riutilizzo della frizione e installazione della nuova cinghia

Una volta rimossa la cinghia vecchia, il protagonista ha notato che la frizione era in buone condizioni e ha deciso di riutilizzarla. Ha quindi inserito la nuova cinghia, stringendola e torcendola per farla aderire correttamente. Infine, ha rimontato tutto a posto, verificando che i bulloni fossero serrati correttamente.

4. Verifica del funzionamento della moto dopo la sostituzione della cinghia

Dopo aver terminato la sostituzione della cinghia, il protagonista ha testato la moto e ha notato che il rumore nella parte posteriore era scomparso. Ha anche verificato la velocità massima della moto e ha deciso di provare a utilizzare una cinghia più lunga per aumentare la velocità. Infine, ha concluso il video ringraziando i suoi spettatori e invitandoli a iscriversi al suo canale.

Come smontare la ruota anteriore della Ducati Multistrada

Vediamo oggi i passaggi che ci permetteranno di smontare e sostituire la ruota anteriore della moto Ducati Multistrada. Innanzitutto mettiamo la nostra moto sul cavalletto centrale e iniziamo a svitare le viti di fissaggio delle pinze dei freni anteriori, rimuovendole dai dischi; dopodiché svitiamo il perno centrale della ruota anteriore, sfilando quindi la ruota anteriore, come illustrato nel video. A questo punto sarà possibile sostituire eventualmente lo pneumatico o i dischi dei freni anteriori; rimontiamo e registriamo perfettamente la ruota anteriore, seguendo il video tutorial fino alla fine!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video