Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. : Yxz 1000r : Come si sostituisce la frizione della Yamaha YXZ 1000R?

Modello: Yamaha Yxz 1000r
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione della Yamaha YXZ 1000R?

Per poter sostituire la frizione della Yamaha YXZ 1000R bisogna andare ad allentare tutti i bulloni che fissano il carter laterale della frizione, che si troverà sul fianco destro della moto: una volta che tale carter sarà stato rimosso, si potrà avere accesso alle componenti sottostanti. I dischi che compongono la frizione potranno essere tutti completamente rimossi, svitandone anche le corrispondenti viti di bloccaggio. In questo modo sarà possibile inserire nel proprio alloggiamento i nuovi dischi della frizione, coprendo il tutto con il carter e verificando che tutto funzioni nella maniera corretta.

Inserito il 3 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della frizione di una Yamaha YXZ 1000R: istruzioni dettagliate di John Talley di partzilla.com

John Talley di partzilla.com mostra come sostituire la frizione di una Yamaha YXZ 1000R. Per accedere alla frizione, bisogna rimuovere il carter laterale che si trova sul fianco destro della moto. Una volta rimosso il carter, è possibile sostituire i dischi della frizione e riapplicare il carter per verificare che tutto funzioni correttamente. John ha scelto un kit GYTR per la sua Yamaha, che offre una presa più forte e può gestire una potenza maggiore. Durante la sostituzione della frizione, è importante seguire l'ordine di rimozione dei componenti e fare riferimento ai diagrammi delle parti per assicurarsi che tutto venga reinstallato correttamente. Prima di rimontare il tutto, è consigliabile immergere i dischi della frizione nell'olio per 15-20 minuti. Durante il processo di rimozione del vecchio cestello della frizione, è importante proteggere le altre parti della frizione dai detriti metallici. Infine, John mostra come preparare il nuovo cestello della frizione e reinstallare i componenti necessari.

2. Guida all'installazione di un kit frizione per moto: istruzioni passo-passo e consigli utili

In questo video, viene mostrato il processo di installazione di un kit frizione su una moto. Vengono fornite istruzioni dettagliate su come montare correttamente i vari componenti, inclusi cuscinetti, rondelle e piastre. Viene anche spiegato come utilizzare il loctite e la corretta coppia di serraggio per garantire una corretta tenuta. Il video fornisce anche consigli utili su come mantenere e sostituire correttamente i componenti della frizione.

3. Installazione delle piastre della frizione e fissaggio corretto: utilizzo di dispositivi di bloccaggio e serraggio adeguato

Successivamente, viene mostrato come installare correttamente le piastre della frizione e come fissare il dado per evitare movimenti indesiderati. Viene mostrato come utilizzare un dispositivo di bloccaggio per tenere ferma la piastra durante il serraggio. Infine, viene mostrato come installare la copertura esterna e come serrare correttamente tutte le viti.

4. Impostazione del punto di ingaggio della frizione e suggerimenti per il progresso del progetto: utilizzo del sistema YDS di Yamaha e ottenimento di ulteriori parti per la moto.

Infine, viene menzionato che è necessario portare la moto dal concessionario per impostare correttamente il punto di ingaggio della frizione utilizzando il sistema YDS proprietario di Yamaha. Vengono forniti anche suggerimenti su come continuare a seguire il progresso del progetto e su come ottenere ulteriori parti per la moto. Viene anche fornito un ringraziamento ai clienti per aver scelto di acquistare da partzilla.com.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video