|
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
| |||||
Le cinghie : Cinghia di distribuzione1. Cinghia di distribuzioneLa cinghia è un organo di trasmissione meccanica utilizzato per collegare e trasmettere il moto tra due alberi, mediante l'uso di pulegge, il cui interasse è piuttosto elevato, assicurando un collegamento leggermente elastico ma comunque solidale. E’ formata da gomma che racchiude al suo interno una spirale di cavi d'acciaio o di altri materiali altamente resistenti e flessibili (ad esempio nailon o kevlar). A partire dagli anni '70 tutti i motori sono stati progettati con albero a camme in testa e la trasmissione del moto da parte dell'albero motore, se fatta con la classica catena in ferro, sarebbe stata tecnicamente complessa, costosa e non esente da problemi con il progredire del chilometraggio dell'auto. La cinghia dentata garantisce invece assenza di slittamenti e mantiene regolare il movimento degli organi meccanici in fase tra di loro: la puleggia ha infatti un profilo esterno dentato che ingrana con i denti della cinghia, assicurando una trasmissione stabile, veloce e precisa, per questo viene anche definita "cinghia sincrona". In questo modo comanda e sincronizza le valvole con i pistoni in sostituzione della catena, che tende ad allungare il suo passo per usura e può rendere irregolare la fase tra valvole e cilindri. (vedi approfondimento domanda 2) Tuttavia negli ultimi tempi, grazie al progredire della tecnica, si sta assistendo sui nuovi motori ad un ritorno all'uso della catena di distribuzione, che le rende più sicure e durature rispetto alla cinghia, anche se nella realtà in molti casi ciò non si è avverato.
|
Come cambiare la batteria ad un telecomando Ford
Possiamo vedere in questo video come cambiare la batteria ad un telecomando Ford, per le vetture che hanno l'accensione a pulsante, ed hanno quindi la chiave di sicurezza inserita all'interno del telecomando; il metodo è lo stesso per tutte le vetture che hanno questo tipo di accensione. Facciamo leva sulla carrozzeria del telecomando, dal lato del logo, in modo da togliere la copertura. Poi, con un piccolo cacciavite, facciamo leva dall'interno verso l'angolo inferiore, (vale a dire quello dove è inserito l'anello del portachiavi) in modo da far uscire la parte superiore del telecomando dalla sua base. In questo modo mettiamo allo scoperto la batteria a bottone, che è una comune CR2032 che possiamo trovare facilmente in qualsiasi supermercato. Rimettiamola al suo posto facendo attenzione alla polarità e richiudiamo la carrozzeria. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
|
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.003 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |