Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Dove si trova il fusibile accendisigari della BMW Serie 1

Modello: Bmw Serie 1 MK 1, E81, E82, E87 - Anni 2004-2013
Parte: Scatola Fusibili

Se accade che la presa di ricarica dell'accendisigari non funzione, la prima cosa da verificare è certamente l'intEGRità del relativo fusibile di protezione; una volta dunque rimosso il rivestimento del cruscotto che maschera la scatola fusibili, quello relativo all'accendisigari è l'ultimo della seconda fila in fondo a destra, ovvero quello denominato dalla sigla F30, vicino al relè numero 7; alcuni fusibili di ricambio si trovano in lato alla scatola fusibili stessa, nelle posizioni dalla F72 a F78: è importante selezionare un fusibile della stessa capacità ovvero dello stesso valore (più piccolo si ma mai più grande).

Inserito il 19 Dicembre 2018 da ScegliAuto



Dove si trova il fusibile della presa accendisigari della BMW Serie 1?
Bmw Serie 1 (2004-2013 / MK 1, E81, E82, E87) Il fusibile della presa accendisigari della Bmw Serie 1 modello del 2006 ? collocato all'interno della scatola fusibili posta nel cassetto portaogget
Dove si trova il fusibile dell'accendisigari nella BMW Serie 1 e87?
Bmw Serie 1 (2004-2013 / MK 1, E81, E82, E87) Il fusibile dell'accendisigari nella BMW Serie 1 e87, si trova nella scatola fusibili posta dietro il cassetto portaoggetti, lato passeggiero. Il fus
Come sostituire il fusibile della presa accendisigari della BMW Serie 1
Bmw Serie 1 (2004-2013 / MK 1, E81, E82, E87) Quando la presa accendisigari della BMW Serie 1 smette di funzionare quasi sempre la causa della mancata accensione ? il fusibile guasto. Per eseguir

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video