Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come sostituire il filtro gasolio su Ford Focus

Modello: Ford Focus MK 3 - Anni 2011-2018
Parte: Filtro Gasolio

Volete fare da soli la sostituzione del filtro carburante della vostra automobile senza correre in spese di manodopera? Vediamo in questo video come operare da soli e al meglio la rimozione del filtro gasolio su Ford Focus. In primis solleviamo il cofano motore e mettiamolo in sicurezza, una volta individuato il filtro del carburante, sconnettiamo lo stesso dai tubi e cavetti di connessione. Svitiamo con chiave fissa e a bussola i perni di serraggio della copertura superiore del filtro, svitiamo il perno centrale posto sul filtro. Tiriamo via il filtro usurato e riavvitiamo il tappo del filtro con annesso filtro nuovo. Rimontiamo la copertura del porta filtro nel vano motore con tutte le sue parti (tubi e cavi di alimentazione).

Inserito il 24 Marzo 2020 da ScegliAuto



Sostituzione filtro gasolio Ford Focus
Ford Focus (2004-2011 / Focus 2, MK 2) Vogliamo sostituire il filtro gasolio della Ford focus? Vediamo lo smontaggio del filtro. Solleviamo individuiamo il filtro del gasolio come in video
Sostituzione del filtro del gasolio della Ford Focus 1.6 TDCi
Ford Focus (2004-2011 / Focus 2, MK 2) I seguenti passaggi ci mostreranno come smontare e sostituire il filtro del gasolio della Ford Focus 1.6 TDCi. Innanzitutto apriamo il cofano motore
Come smontiamo il filtro del gasolio su un Ford Focus
Ford Focus (1998-2004 / MK 1) Come smontiamo il filtro del gasolio su un Ford Focus? Solleviamo l'auto su un ponte a colonna o apposito crick (se necessario), individuiamo il filt

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video