Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Quando sostituire la cinghia di distribuzione di una Hyundai I10?

Modello: Hyundai I10 PA, MK 1 - Anni 2007-2013
Parte: Cinghia Di Distribuzione

La sostituzione della cinghia di distribuzione di una Hyundai i10 di prima generazione (2007-2013), sia con motore 1.1 MPI (benzina) sia con motore 1.2 MPI (benzina), è consigliata con un intervallo di 90000/100000 chilometri o cinque anni, a seconda della circostanza che si verifica per prima. Comunque si consiglia sempre di verificare tale intervallo sul proprio libretto di uso e manutenzione. Nel video tutorial viene mostrato proprio come eseguire la sostituzione della cinghia di distribuzione su una Hyundai i10 ma, essendo un lavoro abbastanza complesso, si consiglia di farlo eseguire da un professionista.

Inserito il 11 Giugno 2024 da ScegliAuto



Come e quando cambiare la cinghia di distribuzione sulla Hyundai I10 1.1
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) Vediamo in questa breve guida le istruzioni principali su come e quando cambiare la cinghia di distribuzione sulla Hyundai I10 prima serie, con motor
Come sostituire la pompa dell'acqua della Hyundai I10
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) Sostituire la pompa dell'acqua di un veicolo Hyundai I10 ? un operazione abbastanza semplice da eseguire in autonomia. La pompa dell'acqua della Hyun
Come cambiare la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua della Hyundai I10 1.1
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) In questa guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua della Hyundai I

Come aprire il tappo del carburante di una Toyota Aygo?

Per aprire il tappo del carburante di una Toyota Aygo, inizia sedendoti sul lato del conducente e assicurati che la vettura sia spenta. Vicino al lato inferiore sinistro del sedile di guida, troverai una piccola leva apposita per l'apertura dello sportellino del carburante. Tirando questa leva, lo sportellino si sbloccherà automaticamente, consentendoti di accedere al tappo del serbatoio. Una volta aperto lo sportellino, puoi girare il tappo del serbatoio in senso antiorario per svitarlo. Dopo aver fatto rifornimento, assicurati di riavvitare correttamente il tappo, ruotandolo in senso orario finché non senti un clic, segnale che è stato fissato correttamente. Infine, chiudi lo sportellino del carburante premendolo delicatamente fino a sentirlo scattare in posizione. Questa procedura garantisce che lo sportellino sia ben chiuso e il tappo sia ermeticamente sigillato, evitando così perdite di carburante o l'ingresso di impurità.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video