Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Modello: Moto Guzzi V7 Classic
Parte: Pasticche Freni

Per sostituire le pastiglie dei freni nella Moto Guzzi V7, posizioniamo, prima di tutto, la moto sul cavalletto ben fissa su un piano. Fatto questo, iniziamo a smontare le pastiglie vecchie del freno anteriore, semplicemente, rimuovendo le due molle che bloccano i perni delle pastiglie stesse (a loro volta, i perni, bloccano le pastiglie del freno nella loro sede all'interno del blocco del freno alloggiato sulla ruota). Ora, possiamo estrarre le pastiglie dalla loro sede e sostituirle con quelle nuove. Rimontiamo il tutto seguendo le stesse operazioni a ritroso. Per la sostituzione delle pastiglie del freno nella ruota posteriore, una volta individuato il blocco freno, svitiamo, mediante apposita chiave, i due che e abbiamo accesso alle pastiglie stesse che possiamo sostituire facilmente. Rimontiamo il tutto ed il gioco è fatto!

Inserito il 12 Novembre 2020 da ScegliAuto



Come si sostituiscono le pastiglie dei freni della Moto Guzzi V7 Classic?
Moto Guzzi Per poter sostituire le pastiglie dei freni della Moto Guzzi V7 Classic bisogna effettuare la medesima operazione sia alla ruota anteriore che a quel
Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Moto Guzzi V7?
Moto Guzzi Per poter sostituire le pastiglie del freno anteriore della Moto Guzzi V7 bisogna andare a staccare con una pinza gli anelli di bloccaggio dei perni
Sostituzione candele Moto Guzzi V7 III
Moto Guzzi Guida descrittiva per la sostituzione delle candele ad una Moto Guzzi V7 III. Procuratevi due candele NGK CPR8EB-9. Posizionate la moto sul cavallett

    Vedi anche

Come si rimuove la ruota posteriore del Piaggio BV 350?

Per poter rimuovere la ruota posteriore del Piaggio BV 350 bisogna andare ad allentare le viti che fissano quest'ultima al proprio alloggiamento, che si trova alla base del forcellone posteriore: una volta che le viti che fissano il perno centrale della ruota saranno state rimosse, sarà possibile sfilare quest'ultimo e allentare le viti che fissano la pinza posteriore al disco del freno corrispondente. La ruota sarà così completamente liberata dal suo alloggiamento e sarà possibile andare ad inserire quella nuova: le parti rimosse dovranno essere installate nuovamente verificando che tutto funzioni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video