![]() |
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
|
Come riparare un paraurti da soli
Modello: Vari Altri Vari
In questo video possiamo vedere come si ripara da soli un paraurti posteriore: è un sistema valido per tutte le vetture. Per prima cosa dobbiamo togliere il paraurti danneggiato e lavarlo bene, poi livellare la superficie con un phon ( o se l'abbiamo, con una pistola termica)in modo da incastrare il pezzo rovinato nel suo foro. Copriamolo con del nastro in carta, e saldiamolo dalla parte di sotto con un saldatore per plastiche, che possiamo trovare su youtools-store. Com al codice 5902062021045 al prezzo di 22,83 euro + spese di consegna di cui non abbiamo trovato l'importo. Dopo di ciò la superficie va grattata con della carta vetrata fine, poi passata con attenzione seguendo i contorni della riparazione. Ripassiamo ancora con la carta vetrata fine, puliamo bene la parte e riempiamo il solco con della plastica liquida. Passiamo la carta vetrata, puliamo bene e uniformiamo bene con dello stucco, poi passiamo ancora della carta vetrata. Passiamo una mano di base e poi alcune mani leggere di vernice. Possiamo rimettere al suo posto il paraurti.
Inserito il 29 Novembre 2024 da ScegliAuto
![]() Vari Altri Vari Riparare in piena autonomia il paraurti posteriore di un'auto ? possibile e facile grazie al nostro video tutorial e alla nostra guida. Iniziate rimu ![]() Vari Altri Vari In questo video vediamo come riparare un paraurti in plastica deformato: poca spesa ma tanto lavoro: dovremo smontare la parte inferiore del paraurti ![]() Vari Altri Vari Possiamo vedere in questo video come riparare un paraurti, che essendo in materiale sintetico si pu? riparare in ogni caso; cominciamo togliendo la v Altre Guide che potrebbero interessarti |
Vedi ancheSostituzione del pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X![]() In questa guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire il pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X. Per prima cosa saliamo a bordo della vettura e iniziamo a rimuovere il pulsante danneggiato dalla leva del freno a mano; notiamo che all'interno del pulsante è presente una molla, fondamentale per il funzionamento del freno a mano. A questo punto installiamo il nuovo pulsante della leva, sostituendo se necessario anche la molla; il pulsante risulta essere ad incastro, verificando quindi il corretto funzionamento sia dell'inserimento sia della rimozione del freno a mano. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.054 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |