Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Bmw
  4. :
  5. Serie 5
  6. : Riparazione interruttore pedale freno

Bmw Serie 5 - Video Tutorial

Modello: Bmw Serie 5 E39 - Anni 1995-2003
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Riparazione interruttore pedale freno

Se accade che pur premendo sul pedale dei freni le luci posteriori non si accendano allora è probabile che ci possa essere un guasto all'interruttore del pedale stesso, collocato proprio in prossimità della leva; per poter accedere alla sede dell'interruttore è necessario innanzitutto smontare il carter di protezione in plastica che si trova subito sotto al cruscotto, in corrispondenza della pedaliera: una volta tolta la copertura è facile sganciare la presa e l'interruttore stesso; si nota una boccola in plastica che ha la funzione di guida e fine corsa dell'asta del pulsante che deve quindi essere sostituita.

Inserito il 16 Agosto 2017 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'interruttore delle luci dei freni su una BMW e39 del 1997

Il video mostra come sostituire l'interruttore delle luci dei freni su una BMW e39 del 1997. L'interruttore si trova sotto il cruscotto, vicino alla pedaliera. Per accedervi, è necessario rimuovere il carter di protezione in plastica che si trova sotto al cruscotto. Una volta tolta la copertura, è facile sganciare la presa e l'interruttore stesso. Si nota una boccola in plastica che ha la funzione di guida e fine corsa dell'asta del pulsante che deve quindi essere sostituita.

2. Rimozione del cruscotto per accedere all'interruttore dei freni

Per rimuovere la parte inferiore del cruscotto, è necessario rimuovere tre viti Phillips lungo il bordo anteriore e una clip in plastica. Una volta rimosso, si può accedere alla parte inferiore del cruscotto, dove è presente il chime per la segnalazione di porte aperte. Si deve quindi rimuovere il pannello per accedere all'interruttore dei freni. Questo si trova vicino alla pedaliera, dove un piccolo perno spinge il pulsante dell'interruttore per accendere le luci dei freni.

3. Rimozione dell'interruttore delle luci dei freni e installazione del nuovo

Per rimuovere l'interruttore delle luci dei freni, è necessario rimuovere il filo sulla parte superiore del pulsante e poi spostare la ghiera rossa che lo blocca in posizione. Una volta rimosso, il pulsante può essere estratto dal supporto. Tuttavia, questo può essere difficile da fare, quindi l'autore del video ha usato una pinza per rompere la punta del pulsante e rimuoverlo facilmente. Quando si reinstalla il nuovo interruttore, è necessario assicurarsi che la ghiera rossa sia completamente spinta contro l'interruttore e che le linguette siano completamente estese nel supporto.

4. Reinstallazione del pannello inferiore del cruscotto e controllo delle luci dei freni

Prima di reinstallare il pannello inferiore del cruscotto, è necessario ricollegare il filo sulla parte superiore del pulsante. Inoltre, è importante controllare le luci dei freni per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Infine, il pannello inferiore del cruscotto può essere reinstallato seguendo la procedura inversa di rimozione.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video