Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Seat
  4. :
  5. Leon
  6. : Come controllare il livello olio motore della Seat Leon

Seat Leon - Video Tutorial

Modello: Seat Leon 5F, MK 3 - Anni 2012-2019
Parte: Olio Motore
Operazione: Come controllare il livello olio motore della Seat Leon

Controllare il livello dell'olio motore è una operazione che dovrebbe essere eseguita periodicamente in modo da monitorare eventuali ammanchi che potrebbero dipendere da una perdita o da un eventuale consumo di olio da parte del motore stesso: in questa ultima ipotesi si dovrà successivamente valutare un intervento di revisione del motore; dopo aver dunque parcheggiato l'auto in piano, spegnere il motore ed attendere alcuni minuti affinché l'olio possa defluire nella coppa; aprire quindi il cofano ed intercettare la stecca del controllo livello la quale generalmente ha una impugnatura ad occhiello di colore giallo o arancione; estrarre la stecca, ripulirne l'estremità con un panno pulito e reinserirla fino a fine corsa per poi estrarla nuovamente e verificare fino a che punto risulta bagnata di olio: si consiglia un rabbocco nel caso in cui il livello si trovi al minimo.

Inserito il 21 Gennaio 2019 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. L'importanza del controllo del livello dell'olio motore

Il controllo del livello dell'olio motore è un'operazione importante per monitorare eventuali ammanchi che potrebbero dipendere da una perdita o da un consumo di olio da parte del motore. Inoltre, mantenere il corretto livello dell'olio garantisce che il veicolo non si surriscaldi, evitando così il danneggiamento del motore. Per effettuare il controllo, è necessario utilizzare l'apposita astina di controllo, solitamente di colore arancione, situata al lato del motore.

2. Come verificare il livello dell'olio

Per verificare il livello dell'olio, è necessario rimuovere l'astina di controllo, pulirla con un panno e reinserirla nella sua sede fino in fondo. Successivamente, ritirare l'astina e controllare l'altezza del segno dell'olio in fondo alla spina. Se il segno del livello è nella sezione A, non è necessario effettuare il rabbocco. Se il segno è nella sezione B, è consigliabile eseguire un rabbocco. Se il segno è nella sezione C o al di sotto, è necessario effettuare immediatamente il rabbocco.

3. Come effettuare il rabbocco dell'olio

Per effettuare il rabbocco, è necessario individuare il tappo di riempimento dell'olio e svitare la bocchetta a piccole quantità, utilizzando l'olio adeguato al tipo di motore. È importante consultare la letteratura tecnica di bordo o rivolgersi al centro assistenza Seat per conoscere l'olio più adatto alla propria auto. In alcuni dei nuovi modelli Seat, è presente un indicatore del livello dell'olio che indica se è necessario effettuare il rabbocco.

4. L'utilità di avere un kit di rabbocco dell'olio nel bagagliaio

Per effettuare il rabbocco, è utile disporre di un kit di rabbocco dell'olio nel bagagliaio dell'auto. Versare lentamente l'olio all'interno e attendere circa 30 secondi per consentire all'olio di raggiungere la coppa. Successivamente, eseguire nuovamente il controllo dell'olio con l'astina per assicurarsi che il livello sia quello giusto. Ripetere l'operazione fino a terminare il rabbocco.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video