Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come gonfiare le gomme e impostare il TPMS su una vettura.

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Ruota
Operazione: Come gonfiare le gomme e impostare il TPMS su una vettura.

Regolare la corretta pressione degli pneumatici è un operazione fondamentale per la sicurezza. Per procedere al controllo delle pressioni è necessario prima verificare le corrette pressioni scelte dalla casa costruttrice e che sono presenti nel manuale uso manutenzione oppure nella targhetta che si trova sul lato del montante della portiera anteriore lato guida. Munirsi quindi di un compressore per il gonfiaggio svitare il tappino della valvola del Pneumatico e collegarci il tubo del compressore attraverso il manometro a verificare la pressione e gonfiare o sgonfiare il pneumatico per raggiungere il livello previsto. Una volta effettuata la verifica delle pressioni di tutti e quattro gli pneumatici si potrà accedere al postazione di guida e resettare la spia del pressione pneumatici con la procedura standard prevista per il modello di vettura.

Inserito il 25 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Il controllo della pressione degli pneumatici per la sicurezza stradale

Il controllo della pressione degli pneumatici è fondamentale per la sicurezza stradale. Prima di procedere al controllo, è necessario verificare le corrette pressioni indicate dal costruttore nel manuale uso manutenzione o sulla targhetta presente sul lato del montante della portiera anteriore lato guida. Munirsi di un compressore per il gonfiaggio e un manometro per verificare la pressione degli pneumatici, gonfiando o sgonfiando il pneumatico per raggiungere il livello previsto. Una volta effettuata la verifica delle pressioni di tutti e quattro gli pneumatici, si può accedere alla postazione di guida e resettare la spia del pressione pneumatici con la procedura standard prevista per il modello di vettura.

2. La mancanza di attenzione alla pressione degli pneumatici

In un comune parcheggio, è stata effettuata una prova che ha rivelato che su 100 automobili, ben 40 avevano una pressione degli pneumatici fuori porto. A volte la differenza è di qualche decimo di bar, altre volte addirittura la metà della pressione giusta. Nonostante i proprietari passino il weekend a coccolare la macchina, spesso non controllano mai la pressione delle gomme. Il pneumatico è un aggeggio complesso e il punto di contatto unico tra l'automobile e la strada, per funzionare in sicurezza ha bisogno di attenzione, come il controllo dello spessore del battistrada e soprattutto della pressione di gonfiaggio.

3. L'importanza della pressione degli pneumatici per la sicurezza e il consumo di carburante

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la sicurezza stradale e il consumo di carburante. Un pneumatico semi-sgonfio rischia costantemente di lacerarsi o saltare fuori dal cerchio. Inoltre, se la pressione delle gomme è inferiore di un bar alla prescrizione della casa, il consumo di carburante può aumentare fino al 15%. Controllare la pressione degli pneumatici è facile e ogni automobile ha una targhetta vicino alla porta del conducente o sotto lo sportello del carburante, con due indicazioni per l'uso con il solo conducente a bordo e per la marcia a pieno carico.

4. La corretta procedura per il controllo della pressione degli pneumatici

È importante effettuare il controllo della pressione degli pneumatici sempre con le gomme fredde, altrimenti si rischia di leggere un valore sbagliato. Se non è possibile farlo a freddo, si può calcolare uno scarto di 0,3 bari in più. Inoltre, è importante controllare anche la pressione della ruota di scorta. Se il gommista propone di gonfiare le gomme con l'azoto, non c'è niente di male, ma i vantaggi sono tutti da dimostrare e l'aria è composta per l'80% da azoto. In conclusione, la differenza tra una gomma gonfiata alla pressione giusta e una trascurata è significativa per la sicurezza stradale e il consumo di carburante.

    Domande frequenti

    • Vari - Com'è possibile, verniciare i coprimozzi in plastica? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta la Keeway RKS 125? leggi risposta
    • Vari - Qual è la coppia di serraggio dei bulloni delle ruote dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Come si rimuove la ruota posteriore della Keeway Superlight? leggi risposta
    • Vari - Perché la ruota di scorta del Peugeot Boxer, è bloccata? leggi risposta
    • Vari - A cosa serve la tabella delle coppie di serraggio delle ruote? leggi risposta
    • Vari - Perché la ruota di scorta è bloccata? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa fare l'assetto delle ruote? leggi risposta
    • Vari - Come si rimuove la ruota di scorta? leggi risposta
    • Vari - Come si sostituisce il perno del mozzo della macchina? leggi risposta
    • Vari - Dove si trovano i TPMS? leggi risposta
    • Vari - Perché la ruota dell'auto non si smonta? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa 4 ruote motrici? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa la sigla 4wd nelle auto spagnole? leggi risposta
    • Vari - Quale deve essere il valore di serraggio del dado del mozzo della ruota posteriore? leggi risposta
    • Vari - Come si rimuovono le ruote della Peugeot Speedfight 2? leggi risposta
    • Vari - Perché non si riesce a rimuovere la ruota? leggi risposta
    • Vari - Qual'è la coppia di serraggio dei bulloni delle ruote di una Chevrolet Kalos? leggi risposta
    • Vari - Dove si trova la ruota di scorta? leggi risposta
    • Vari - Coppie di serraggio ruote su auto Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video