Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come rabboccare e controllare il livello del liquido di raffreddamento?

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Operazione: Come rabboccare e controllare il livello del liquido di raffreddamento?

Se vogliamo effettuare il controllo dei livelli del liquido refrigerante su di una autovettura, troveremo le modalità da seguire e le indicazioni utili nella descrizione qui di seguito riportata e dando una occhiata anche al video tutorial. Dopo aver aperto il cofano motore individuare la vaschetta contenente il liquido di raffreddamento che è in plastica semitrasparente. Sul fianco della vaschetta troveremo l'indicazione del livello minimo e del livello massimo, ovviamente il livello del liquido dovrà trovarsi tra questi due livelli e nel caso fosse sotto il livello minimo, provvedere al rabbocco.

Inserito il 21 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come controllare i livelli del liquido refrigerante su un'auto

Il video tutorial mostra come controllare i livelli del liquido refrigerante su un'auto. Dopo aver aperto il cofano motore, si può individuare la vaschetta contenente il liquido di raffreddamento, che è in plastica semitrasparente. Sul fianco della vaschetta ci sono le indicazioni del livello minimo e massimo, e il liquido deve trovarsi tra questi due livelli. Nel caso in cui il livello fosse sotto il minimo, è necessario provvedere al rabbocco.

2. La vaschetta di recupero del liquido refrigerante sui veicoli nuovi

La vaschetta di recupero del liquido refrigerante è presente su tutti i veicoli nuovi, sostituendo il vecchio sifone montato accanto al radiatore. La ventola di raffreddamento del motore agisce sul radiatore, mentre l'aria in dinamica entra dai fori per raffreddare il radiatore e convogliarsi nel filtro dell'aria. La vaschetta contiene il liquido refrigerante, che ha un tappo grande e si svita a una certa pressione di esercizio. Il tappo ha un limite di pressione oltre il quale fa fuoriuscire il liquido refrigerante.

3. Il livello del liquido refrigerante nella vaschetta e come controllarlo

Il livello del liquido refrigerante nella vaschetta deve essere sempre al di sopra della linea del minimo e non più sopra della linea del massimo. Il liquido ha un colore che lo rende visibile, e per controllare il livello si può far sobbalzare l'auto. Nel caso in cui il livello fosse più basso del minimo, è necessario aggiungere il liquido refrigerante necessario e richiudere il tappo. Questa operazione va effettuata solo se necessaria.

4. L'utilità del video tutorial per imparare a controllare i livelli del liquido refrigerante

Il video tutorial è stato utile per imparare come controllare i livelli del liquido refrigerante su un'auto. Se ci sono ulteriori richieste, si possono fare nelle note. Si può condividere e mettere un like al video se è piaciuto.

    Domande frequenti

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video