Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Ricerca effettuata per Come Aprire Vaschetta Acqua Radiatore Hyunday I10: La vaschetta dell'acqua del radiatore della Hyundai i10 può essere aperta svitando il tappo del livello del radiatore quando il motore è freddo. È importante controllare il livello del liquido di raffreddamento, che deve essere compreso tra i contrassegni F e L sul lato del serbatoio.
(pagina generata automaticamente sulla base delle ricerche degli utenti (*))

Video guida al fai da te Hyundai I10

Come sostituire la pompa dell'acqua della Hyundai I10
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) .. Sostituire la pompa dell'acqua di un veicolo Hyundai I10 ? un operazione abbastanza semplice da eseguire in autonomia. La pompa..
Sostituzione del radiatore di raffreddamento della Hyundai I10 1.1
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) .. che ci permetteranno di smontare e sostituire il radiatore di raffreddamento del motore della Hyundai I10 1.1. Come prima cosa apriamo il cofano motore..
 
Come cambiare la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua della Hyundai I10 1.1
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) .. la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua della Hyundai I10 1.1. Come prima cosa alziamo la vettura e smontiamo la ruota anteriore destra,..
Come si sostituisce il radiatore della Hyundai I10?
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) .. Per poter sostituire il radiatore della Hyundai I10 bisogna allentare tutte le viti che fissano il paraurti anteriore. Queste..
Come verificare lo stato del motore della Hyunai I10 1.1
Hyundai I10 (2007-2013 / PA, MK 1) .. In questo video tutorial vedremo come effettuare un controllo generale del motore della Hyundai I10 1.1 a benzina. La prima cosa che andremo.. .. di raffreddamento che troviamo nell'apposita vaschetta, che ricordiamo deve trovarsi sempre sul livello massimo; verifichiamo quindi l'olio dei freni,..

Come Aprire Vaschetta Acqua Radiatore Hyunday I10

Dove si trova il tappo del radiatore della Hyundai I10?
Risposta: Il tappo del radiatore della Hyundai I10 è una sorta di valvola bidirezionale, quando il motore andrà a raffreddarsi e la pressione calerà, dal tubici... leggi tutto

Inserito il 1-06-2023

Vedi risposte
Perchè la Hyundai I10 non si accende?
Risposta: La Hyunday I10 non si accende a causa del motorino di avvimento inceppato, questo accade quando il filtro antiparticolato non è pulito e la valvola EG... leggi tutto

Inserito il 8-09-2023

Vedi risposte
Dove si trova la pompa dell'acqua della Hyundai I10?
Risposta: La pompa dell'acqua della Hyundai I10 è collocata nella parte di sinistra del motore e viene messa in funzione de una cinghia dentata. In caso di malf... leggi tutto

Inserito il 8-09-2023

Vedi risposte
Come aprire la cover della chiave della Hyundai I10?
Risposta: Come aprire la cover della chiave della Hyundai I10? Per aprire la chiave della Hyundai I10, è innanzitutto necessario munirsi di un piccolo cacciavit... leggi tutto

Inserito il 6-04-2022

Vedi risposte
A quanti chilometri si cambia la cinghia di distribuzione di una Hyundai i10?
Risposta: La cinghia di distribuzione, secondo i dati targa comunicati dalla Hyundai, dev'essere sostituita ogni centosessantamila chilometri oppure ogni sei an... leggi tutto

Inserito il 7-12-2020

Vedi risposte
(*) La presente pagina e generata automaticamente sulla base delle ricerche degli utenti e non esprime in alcun modo il pensiero di ScegliAuto.com. Se ritieni che questa pagina dovrebbe essere rimossa, scrivi a info@scegliauto.com, specificando la pagina ed il motivo per cui chiedi la rimozione.

Pagine correlate:

Ricerche piu frequenti: rabbocco liquido radiatore hyundai i10
Controllare e rabboccare il liquido di raffreddamento del radiatore della Hyundai i10: La vaschetta dell'acqua del radiatore della Hyundai i10 può essere aperta svitando il tappo del livello del radiatore quando il motore è freddo. È importante controllare il livello del liquido di raffreddamento, che deve essere compreso tra i contrassegni F e L sul lato del serbatoio. Se il livello è basso, è necessario rabboccare il liquido utilizzando un prodotto protettivo che svolge funzioni anticongelanti, antiebollizione e anticorrosive. È possibile sostituire il liquido refrigerante dell'auto ogni due anni. In caso di problemi di riscaldamento, potrebbe essere necessario controllare il termostato.

Informazioni generate automaticamente sulla base di fonti esterne da sistemi di AI e che potrebbero in alcuni casi risultare inacccurate o errate.