Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Pneumatici
  4. : Gomme termiche o m+s

Gli pneumatici : Gomme termiche o m+s

5. Gomme termiche o m+s

Un fattore certamente determinante sull’installazione delle gomme termiche, è rappresentato dalle condizioni climatiche del territorio di residenza o comunque dei luoghi frequentati per altre esigenze come quelle lavorative.
Se le condizioni climatiche invernali sono caratterizzate da basse temperature e frequenti nevicate, ricorrere alle gomme termiche rappresenta una reale esigenza per poter circolare in condizioni di sicurezza. Addirittura può risultare vantaggioso anche disporre di un doppio treno di gomme, magari già installate su appositi cerchioni, non necessariamente in lega e del diametro massimo installabile.
Se invece si circola in zone dove le nevicate sopraggiungono molto raramente o praticamente mai, le temperature non scendono mai al di sotto dello zero e ci sono solo alcune strade dove è previsto per legge l’obbligo delle catene a bordo o dei pneumatici invernali (approfondimento risposta domanda 3) , può risultare utile scegliere dei pneumatici M+S. In questo modo si potrà circolare in maggiore sicurezza nel periodo invernale, senza dover poi installare le gomme estive alla fine del periodo obbligatorio previsto per legge: si ricorda, a tal proposito, che l’utilizzo delle gomme termiche o delle catene a bordo in Italia è previsto dal 15 novembre al 15 aprile. Questo perché la mescola delle gomme termiche è stata concepita per garantire la massima aderenza in condizioni climatiche ben determinate e potrebbero risultare poco sicure con le temperature estive (approfondimento risposta domanda 4).

Guida allo smontaggio dei sedili posteriori della Renault Clio

In questa guida vedremo le istruzioni principali che ci permetteranno di smontare e rimuovere i sedili posteriori della Renault Clio, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo le portiere posteriori e iniziamo a rimuovere il divanetto posteriore, tirandolo verso l'alto; andiamo quindi a svitare le viti di fissaggio degli schienali che troviamo sulla parte laterale e vicino agli attacchi delle cinture di sicurezza, come illustrato nel video. A questo punto effettuiamo la riparazione o la sostituzione dei sedili posteriori, rimontando prima gli schienali e successivamente il divanetto posteriore!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video