![]() |
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
|
Pulizia Auto : La pulizia degli interni4. La pulizia degli interniPrendersi cura degli interni è importante quanto farlo per gli esterni. Si passa molto tempo all’interno del veicolo e i passeggeri spesso notano quanto l’ambiente sia pulito o meno. E’ inoltre estremamente importante proteggere le superfici interne e le parti in pelle dai dannosi raggi UV, che possono seccare e sbiadire i materali. Mantenere come nuovo il veicolo renderà piacevole entrare in auto e affrontare un viaggio. Si passa poi alle plastiche interne (cruscotto, plancia, portiere, etc.) che sono composte generalmente di vinile, plastica, gomma e pelle, materiali diversi ma che possono essere trattati con lo stesso prodotto, quindi non c’è la necessità di procurarsene uno per ogni materiale. Alcuni prodotti sono dedicati alla pulizia altri alla protezione, altri a entrambe. In generale i prodotti dedicati a una sola operazione sono più efficaci di quelli a scopi multipli. Se si ha bisogno di una pulizia accurata, si consiglia di acquistare un prodotto specifico per la pulizia e uno per la protezione. In fine occorre prendersi cura dei sedili, il che richiede gli stessi passi: pulitura, mantenimento e protezione. Inevitabilmente lo sporco, la polvere, i grassi, etc. si attaccano al sedile e lo rendono difficile da pulire al meglio. Un buon pulitore per sedili dovrebbe essere in grado di separare le impurità e portarle in superficie per una facile rimozione. Allo stesso modo, un buon prodotto per la cura del rivestimento del sedile deve mantenerne il colore vivo e splendete. Un accorgimento particolare lo richiedono gli interni in pelle: spesso questi materiali sono soggetti a secchezza e screpolatura, quindi un mantenimento regolare è essenziale. E' un luogo comune il pensare che la migliore protezione degli interni in pelle venga svolta con l'ausilio di creme e ed idratanti. Si tratta di superfici verniciate, spesso esposte, e nel 90% dei casi la scelta migliore è quella di un sigillante dedicato. Si vuole adesso soffermarsi sull’igienizzazione dell’abitacolo, un aspetto che spesso viene trascurato limitandosi al solo uso di deodoranti che fanno percepire un senso di freschezza e pulito ma che certamente non garantiscono la reale disinfezione.
|
Come si sostituisce il filtro dell'abitacolo della Ford Puma?![]() Per poter sostituire il filtro dell'abitacolo della Ford Puma bisogna andare a staccare il piccolo coperchio posto nella parte sinistra del vano poggiapiedi del passeggero anteriore: quando questo sarà stato staccato si dovrà allentare la vite sottostante in modo che si possa staccare il pannello corrispondente. A questo punto sarà possibile individuare la scatola del filtro sottostante, che potrà essere aperta in modo da sfilare il filtro presente al suo interno. Quello nuovo potrà così essere inserito, in modo da coprire tutto con la scatola e reinserire il pannello corrispondente nel suo alloggiamento. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.004 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |