Pulizia Auto : Lavaggio ed asciugatura: raccomandazioni generali
1. Lavaggio ed asciugatura: raccomandazioni generali
La cura e la pulizia dell’auto è un argomento che spesso crea pareri discordanti, tra chi considera la propria auto solo un mezzo di trasporto e chi, invece, ama la propria auto più della fidanzata, la lava e la lustra anche quando è pulita, solo per coccolarla e che non si sognerebbe mai di affidarla a terzi per la pulizia, perché nessuno sa meglio di lui come occuparsene. A tal proposito, la via di mezzo sembra certamente la più giusta! Un’auto pulita conserverà nel tempo la sua bellezza evitando di opacizzarsi e soprattutto la cura degli interni li preserverà dall’invecchiamento. In questo modo, quando si deciderà di cambiare auto, si eviterà di farsela svalutare o di ricorrere ad un costoso ripristino che prevedrà, oltre che un lavaggio ordinario, la lucidatura della carrozzeria ed il lavaggio di tutta la tappezzeria.
In linee generali, prima di approfondire le varie tematiche, si vuole fornire una serie di suggerimenti di base che torneranno certamente utili:
- Iniziare sempre dalla pulizia degli interni per poi passare alla carrozzeria esterna;
- Se il veicolo è particolarmente sporco, effettuare un prelavaggio nebulizzando il detergente a partire dalla parte inferiore del veicolo, andando verso l’alto;
- leggere le istruzioni e le raccomandazioni sulle confezioni dei prodotti prima di usarli, valutando le concentrazioni e quindi la loro diluizione in acqua: nell’incertezza, applicarli su una piccola porzione di superficie;
- usare la minima pressione possibile con il guanto/spugna, lasciando che sia il detergente ad effettuare la pulizia e non la forza applicata;
- effettuare le operazioni di lavaggio e asciugatura all’ombra e non sotto la luce diretta del sole soprattutto per evitare aloni;
- usare sempre due secchi per il lavaggio, uno con shampoo ed acqua e uno con sola acqua per il risciacquo;
- rimuovere lo sporco dal guanto o dalla spugna durante le varie passate risciacquandolo quanto più frequentemente possibile per non graffiare la vernice;
- usare uno strumento (spugna o guanto) a parte per il lavaggio dei cerchi e degli pneumatici;
- pre-trattare parti molto sporche del veicolo (cerchi, passaruota, paraurti, sottoporta) o contaminate da agenti chimici tipo resina, con un detergente specifico (vedi approfondimento domande 7 e 8).
- buona prassi è lavare il veicolo ogni una o due settimane;
- usare un asciugatore elettrico o aria compressa può aiutare a rimuovere l’acqua dagli spazi tra le parti della carrozzeria, i bordi delle guarnizioni, tra i bulloni, tra gli specchietti, i vetri e i fanali e tutti gli altri punti difficilmente raggiungibili;
- per chi non avesse a disposizione lo spazio di un piazzale dove poter lavare la propria auto, sono ormai ampiamente diffuse le stazioni self-service, dove si trova tutto l’occorrente per eseguire comodamente tutte le operazioni.
|
Come si apre lo sportellino del carburante della Renault Captur quando è bloccato?
Per poter aprire lo sportellino del carburante della Renault Captur quando è bloccato bisogna andare ad aprire il portellone posteriore dell'auto, in modo che si abbia accesso alle componenti poste internamente al bagagliaio: qui sarà possibile staccare il rivestimento laterale destro e accedere all'attuatore sottostante dello sportellino. A questo punto sarà possibile abbassare la levetta che si trova sull'attuatore, per fare in modo che la serratura venga sbloccata e lo sportellino si apra. Una volta che lo sportellino sarà quindi stato sbloccato, sarà possibile rimuovere il tappo ed eseguire il rifornimento.
Guarda il video
Inserito
da ScegliAuto
Altri video
|