Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Riparazione Carrozzeria
  4. : Lucidatura e ritocchi

Riparazioni alla carrozzeria : Lucidatura e ritocchi

2. Lucidatura e ritocchi

In molti casi, la sola applicazione della cera protettiva con azione lucidante non è sufficiente a conferire nuovamente la giusta lucentezza alla carrozzeria e si deve quindi intervenire con un’azione più decisa con della pasta abrasiva: si tratta di una pasta capace di eliminare segni, rigature superficiali, residui di gomma o vernice provocati da piccoli urti. E’ un prodotto indicato anche per rifinire eventuali ritocchi di vernice sulla carrozzeria e per lucidare vernici molto ossidate, possibilmente con il tampone di lana e una lucidatrice (vedi approfondimento domanda 4). La lucidatura è un’operazione molto delicata e che richiede molta cura e pazienza; dopo aver pulito ed asciugato la carrozzeria, occorrerà innanzitutto proteggere le parti in plastica con del nastro carta, per evitare che la cera possa finire nei pori della plastica stessa; applicare quindi la cera con un tampone senza eccedere con il numero di giri della lucidatrice ed allo stesso tempo con la pressione; rimuovere quindi la patina di cera con un panno morbido e se necessario ripetere l’operazione. Prestare molta attenzione affinché non si creino i tipici aloni della lucidatura. Al termine della lucidatura certamente potrà rimanere qualche graffio più profondo e che quindi dovrà essere mascherato in qualche modo: una possibile soluzione è il ritocco a pennello (vedi approfondimento domanda 5). In altri casi bisognerà prendere in considerazione l’eventualità di ricorrere al carrozziere valutando la possibilità di un ritocco che non richieda la verniciatura dell’intero pezzo: questo dipenderà dalla posizione del graffio, dalla tinta della carrozzeria e soprattutto dalle condizioni generali della vernice (vedi approfondimento domanda 3). In presenza di ammaccature invece, bisognerà valutare se si è nelle condizioni di raddrizzarle senza neanche ricorrere alla verniciatura, raddrizzarle con un intervento di lattoneria, stucco e verniciatura oppure se la soluzione più efficace è direttamente la sostituzione del lamierato (vedi approfondimento domanda 8).

Come cambiare la batteria della chiave di un'Audi Q8?

Per cambiare la batteria della chiave di un'Audi Q8, inizia individuando il pulsante di rilascio sulla chiave. Premi questo pulsante per estrarre la chiave meccanica di emergenza. Con la chiave meccanica rimossa, individua la fessura visibile nel corpo della chiave. Usa un piccolo cacciavite piatto o un utensile di plastica per fare leva delicatamente e aprire il guscio della chiave. Una volta aperto il guscio, troverai la batteria, di solito una CR2032. Prendi nota dell'orientamento della batteria prima di rimuoverla. Rimuovi la vecchia batteria e inserisci la nuova, assicurandoti che il lato positivo (+) sia orientato correttamente. Ricomponi il guscio della chiave, assicurandoti che tutti i pezzi si incastrino perfettamente. Infine, reinserisci la chiave meccanica nel suo alloggiamento. La tua chiave dovrebbe ora funzionare correttamente con la nuova batteria.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video