![]() |
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
|
Come installare la centralina ed i sensori di parcheggio![]()
Modello: Honda CR-V
MK 3
- Anni
2007-2012 Ecco un video che mostra come montare i sensori di parcheggio sulla parte posteriore di una Honda CR-V. La prima parte del video mostra (a velocità accelerata) come smontare tutti i rivestimenti interni del retro della vettura in modo da trovare gli spazi necessari per collocare la centralina, i sensori e i cavi di collegamento. I cavi della centralina dovranno essere collegati a quelli posti sul fianco interno dopodiché occorrerà predisporre l'alloggio della centralina: bisogna, per prima cosa, prendere le misure della centralina, poi, tenendo conto di esse, forare il pannello interno (quello corrispondente al piccolo cristallo laterale) e montarvi la centralina stessa facendo passare il suo cavo all'interno di uno dei fori praticati. Adesso si dovrà rimontare il pannello. La connessione tra la centralina e i sensori dovrà essere fatta passare lungo il bordo interno del paraurti posteriore. Dopo avere tracciato con un pennarello la posizione in cui andranno ad essere montati i sensori, con un trapano si dovranno praticare i fori guida e i buchi per il loro posizionamento. Una volta inseriti i sensori occorrerà costruire uno spessore di polistirolo da posizionare tra il paraurti e la traversa. A questo punto si dovrà procedere a rimontare tutte le componenti come erano in precedenza.
Inserito il 26 Settembre 2019 da ScegliAuto
![]() Honda CR-V (2007-2012 / MK 3) L'installazione dei sensori di parcheggio richiede lo smontaggio del paraurti posteriore: iniziare quindi con la rimozione dei rivestimenti interni d ![]() Honda CR-V (2023-2025 / RS, MK 6) In questo video vediamo come possiamo mettere temporaneamente in pausa il suono dei sensori di parcheggio in determinate situazioni in cui il continu ![]() Honda CR-V (2012-2017 / MK 4) Sostituire le lampadine de fari con quelle a LED piuttosto che allo xenon conferir? alla vettura un aspetto pi? moderno ed accattivante oltre a migli Altre Guide che potrebbero interessarti
|
Vedi ancheSostituzione del pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X![]() In questa guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire il pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X. Per prima cosa saliamo a bordo della vettura e iniziamo a rimuovere il pulsante danneggiato dalla leva del freno a mano; notiamo che all'interno del pulsante è presente una molla, fondamentale per il funzionamento del freno a mano. A questo punto installiamo il nuovo pulsante della leva, sostituendo se necessario anche la molla; il pulsante risulta essere ad incastro, verificando quindi il corretto funzionamento sia dell'inserimento sia della rimozione del freno a mano. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
Ricerche piu frequenti:
honda crv and posizione centralina
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.054 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |