Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come resettare la spia della pressione degli pneumatici della Kia Sportage

Modello: Kia Sportage QL, MK 4 - Anni 2016-2022
Parte: Spia Pneumatici

Scopriamo oggi come effettuare il reset della spia della pressione degli pneumatici (TPMS) della Kia Sportage; prima di eseguire il reset è necessario che tutti e quattro gli pneumatici siano alla pressione di esercizio. Quindi posizioniamoci sull’eventuale ruota da riparare o dove stabilizzare la pressione, verificando se necessario la pressione anche sugli altri pneumatici; una volta rispettate le pressioni indicate sul libretto di uso e manutenzione o sulla targhetta, saliamo a bordo della vettura e accendiamo il quadro strumenti, come illustrato nel video. A questo punto il sistema andrà a verificare le nuove pressioni degli pneumatici e andrà ad azzerare la spia del TPMS.

Inserito il 10 Gennaio 2024 da ScegliAuto



Come ripristinare la pressione degli pneumatici della Kia Sportage
Kia Sportage (2016-2022 / QL, MK 4) Vediamo in questa guida le istruzioni che ci consentiranno di ripristinare la pressione degli pneumatici della Kia Sportage; infatti andremo a portar
Come si resetta la spia di pressione degli pneumatici della Kia Sportage?
Kia Sportage (2010-2016 / MK 3, SL) Per poter resettare la spia di pressione degli pneumatici della Kia Sportage non esiste una vera procedura da effettuare. Bisogna individuare quali s
Come si resetta la spia di pressione degli pneumatici della Kia Sportage?
Kia Sportage (2016-2022 / QL, MK 4) Per poter resettare la spia di pressione degli pneumatici sulla Kia Sportage bisogna andare semplicemente a gonfiare le ruote al valore di pressione

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video