Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come utilizzare il kit di gonfiaggio in caso di foratura

Modello: Kia Sportage MK 3, SL - Anni 2010-2016
Parte: Ruota

Molti costruttori ormai equipaggiano le proprie vetture con il kit di gonfiaggio piuttosto che con la ruota di scorta ed il relativo kit attrezzi proponendolo eventualmente come accessorio; ovviamente il kit di gonfiaggio è efficace solo in caso di foratura e non nel caso di cedimento del pneumatico (ad esempio a causa di una buca); il kit comprende un compressore ed una bomboletta di uno speciale liquido in caso di riparare internamente la foratura; si procederà dunque avvitando la bomboletta nell'apposita sede del compressore per poi collegare il cavo di alimentazione del compressore stesso alla presa dell'accendi sigari per poi applicare il tubo alla valvola della ruota; attivare quindi il compressore: nella fase di gonfiaggio si suggerisce di tenere il motore dell'auto in moto per evitare di scaricare la batteria; al termine del gonfiaggio verificare la pressione con l'appositi manometro e scollegare il compressore.

Inserito il 22 Settembre 2018 da ScegliAuto



La spia di anomalia della pressione degli pneumatici, nella Kia Sportage 2017, come si resetta?
Kia Sportage (2016-2022 / MK 4, QL) L' insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici di un' autoveicolo, esattamente come per la Kia Sportage 2017, ? segnalata dai sensori di c
Come resettare la spia della pressione dei pneumatici sulla Kia Sportage
Kia Sportage (2016-2022 / MK 4, QL) Se durante la marcia ci accorgiamo che si accende la spia della bassa pressione degli pneumatici sulla nostra autovettura, ? necessario procedere per
Come installare le barre portatutto sulla Kia Sportage
Kia Sportage (2004-2010 / KM, MK 2) Oggi con l'aiuto di questo breve video tutorial vi spiegheremo come installare le barre portatutto su una Kia Sportage del 2010. La prima cosa da far

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come sostituire il termostato della Mercedes Classe B

Vediamo oggi i principali passaggi su come smontare e sostituire il termostato della Mercedes Classe B con motore a gasolio. Come prima cosa apriamo il cofano motore della vettura e iniziamo a smontare e rimuovere la centralina situata in alto a destra, svitando le viti e scollegando il cablaggio; quindi svitiamo le viti del termostato, scollegando la tubazione del liquido di raffreddamento, come illustrato nel video. A questo punto installiamo il nuovo termostato e procediamo col rabbocco del nuovo liquido di raffreddamento del motore, riempendo fino alla tacca del livello massimo della vaschetta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video