Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Problemi comuni sui motori delle Kia Rio versione MK3

Modello: Kia Rio UB, MK 3 - Anni 2011-2017
Parte: Motore

In questo video vediamo quali sono i problemi comuni dei motori delle Kia Rio versione MK 3: il motore 1.6 brucia olio, per cui deve essere controllato periodicamente per evitare seri guai; il risparmio di carburante è inferiore a quello pubblicizzato; il motore della ventola del radiatore è soggetto a guastarsi con frequenza; il motorino di avviamento tende a guastarsi dopo i 100.000 km; i cavi elettrici sono ricoperti con materiale a base di soia, per cui se c'è il pericolo di avere in giro dei roditori, sono soggetti ad essere masticati; i cuscinetti delle ruote tendono a diventare rumorosi; quando l'articolazione omocinetica è danneggiata comincia a dare un forte ticchettio; la pompa dell'acqua è soggetta a perdite di liquido; il compressore del clima è soggetto a guasti; gli ammortizzatori si guastano facilmente.

Inserito il 27 Agosto 2024 da ScegliAuto



Dove si trova la scatola dei fusibili dell'abitacolo della Kia Rio 3
Kia Rio (2011-2017 / UB, MK 3) Per trovare la scatola che contiene tutti i fusibili dell'abitacolo presenti all'interno della vostra Kia Rio Mk3 vi basta mettere in pratica i passa
Come effettuare il reset del servizio della KIA Rio MK3
Kia Rio (2011-2017 / UB, MK 3) In questo video vediamo come resettare la spia del servizio sulla Kia Rio MK3: si tratta di una procedura estremamente semplice; dovremo utilizzare i
Come accendere e spegnere l'autoradio della Kia Rio 3
Kia Rio (2011-2017 / UB, MK 3) Accendere e spegnere in caso di necessit? l'autoradio della Kia Rio modello mk3 ? un operazione molto semplice che richiede l'uso di un solo passaggi

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come si smonta la ventola dell' abitacolo, nella Nissan Qashqai?

Il mancato funzionamento della ventola dell' abitacolo di un qualunque autoveicolo, questa volta parliamo nello specifico della Nissan Qashqai, vede diverse motivazioni, fusibile bruciato, cavo in corto, ma la cosa più grave è la rottura proprio della ventola. Ciò significa doverla smontare e controllare, quindi se necessario sostituirla. Nella vettura in oggetto, essa è collocata nella zona della pedaliera, si dovrà perciò rimuovere il rivestimento in moquette del tunnel centrale, poi farsi spazio con cautela tra i vari cavi presenti ed infine, una volta localizzata, potremo scollegare i fili elettrici che l'alimentano e svitare le viti di fissaggio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video