Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Jetta
  6. : Sostituzione della vaschetta del liquido del radiatore della Volkswagen Jetta

Volkswagen Jetta - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Jetta MK 5, A5 - Anni 2005-2010
Operazione: Sostituzione della vaschetta del liquido del radiatore della Volkswagen Jetta

Oggi vedremo, in questo video tutorial, come smontare e sostituire la vaschetta del liquido di raffreddamento o del radiatore della Volkswagen Jetta. Innanzitutto apriamo il cofano motore e iniziamo a svitare il tappo della vaschetta, aspirando il liquido contenuto all'interno; scolleghiamo quindi il connettore elettrico che troviamo sui lati e i tubi dello sfogo e del liquido di raffreddamento, come illustrato nel video. A questo punto svitiamo le viti laterali per rimuovere e sostituire la vaschetta con quella nuova, col ricambio originale, seguendo il video tutorial fino alla fine per il rimontaggio!

Inserito il 2 Febbraio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire la vaschetta del liquido di raffreddamento o del radiatore della Volkswagen Jetta

Il video tutorial mostra come sostituire la vaschetta del liquido di raffreddamento o del radiatore della Volkswagen Jetta. Per iniziare, occorre aprire il cofano motore e svitare il tappo della vaschetta, aspirando il liquido contenuto all'interno. Successivamente, è necessario scollegare il connettore elettrico e i tubi dello sfogo e del liquido di raffreddamento.

2. Rimozione della vecchia vaschetta e installazione della nuova

Dopo aver scollegato i tubi, si possono svitare le viti laterali per rimuovere la vecchia vaschetta e sostituirla con quella nuova, seguendo attentamente le istruzioni del video tutorial. Si consiglia di utilizzare un ricambio originale per garantire la massima efficienza del sistema di raffreddamento.

3. Riempimento della vaschetta con il liquido di raffreddamento

Una volta installata la nuova vaschetta, occorre riempirla con il liquido di raffreddamento fino al livello indicato. È possibile utilizzare una pompa per il trasferimento del liquido per evitare di dover svuotare l'intero sistema di raffreddamento.

4. Controllo del livello del liquido di raffreddamento dopo l'installazione

Infine, è importante controllare il livello del liquido di raffreddamento dopo aver fatto funzionare il motore per circa 10 minuti e averlo spento per farlo raffreddare. In caso di necessità, è possibile aggiungere ulteriore liquido per mantenere il livello corretto.

Dove si trovano i fusibili della Renault Megane 2?

I fusibili della Renault Megane 2 sono suddivisi all'interno delle apposite scatole portafusibili che sono installate sul veicolo: in questo modello di auto sono presenti due scatole portafusibili. La prima si trova all'interno del cruscotto, nella parte in basso a sinistra rispetto al piantone dello sterzo: in questa scatola si trovano i fusibili degli alzacristalli, dei sedili riscaldabili, delle luci di cortesia, ecc. La seconda scatola portafusibili è invece posizionata nella parte destra del vano motore e contiene i fusibili che si occupano dei tergicristalli, dell'avvisatore acustico, ecc.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video