Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come con trollare il livello dell'olio motore di una Volvo V40

Modello: Volvo V40 MK 2 - Anni 2012-2019
Parte: Olio Motore

In questo video vediamo come controllare il livello dell'olio di una Volvo V40: infatti queste vetture non hanno l'astina per la misurazione del livello, per cui il livello va controllato dal cruscotto. Accendiamo quindi il quadro, e schiacciamo il tasto "ok" che si trova sull'asta del devioluci sulla sinistra del volante. Accanto troviamo una rotellina con la quale facciamo girare le varie opzioni fino ad arrivare al disegno dell'ampollina dell'olio. Premendo l'ok, vediamo il livello dell'olio. Ricordiamo che la procedura va fatta assolutamente con la vettura in piano, tutte le porte, cofano, baule chiuso e vettura ferma e spenta da almeno 5 minuti.

Inserito il 21 Febbraio 2025 da ScegliAuto



Come cotrollare il livello dell'olio dal quadro strumenti della Volvo V40
Volvo V40 (2012-2019 / MK 2) Controllare il livello dell'olio su un veicolo Volvo V40 ? un operazione che ci permetter? di conoscere la quantit? di olio presente all'interno del
Come sostituire l'olio motore di una Volvo V40
Volvo V40 (2012-2019 / MK 2) Prima di poter cominciare, dovremo aprire il cofano anteriore della nostra Volvo V40. Iniziamo dunque andando a svitare e rimuovere il tappo superior
Reset della spia del service della Volvo V40
Volvo V40 (2012-2019 / MK 2) In modo semplice e breve andremo a resettare la spia del service della manutenzione ordinaria del cambio dell?olio motore della Volvo V40, ma anche d

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video