Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Mazda
  4. :
  5. 3
  6. : Guida alla sostituzione delle pasticche dei freni

Mazda 3 - Video Tutorial

Modello: Mazda 3 MK 2, BL - Anni 2009-2013
Parte: Pasticche Freni
Operazione: Guida alla sostituzione delle pasticche dei freni

La seguente guida spiega passo dopo passo e in modo semplice come sostituire le pastiglie dei freni della propria automobile, con un pizzico di pazienza, passione e buona volontà, senza bisogno di portare la macchina nel meccanico. Per iniziare il lavoro va sollevata l'automobile con un cric, svitati i bulloni ed estratta la ruota dal lato in cui si vogliono cambiare le pasticche. A questo punto, tolta l'apposita molletta, si possono iniziare a smontare le pastiglie. Le pastiglie hanno un solo senso di montaggio che è facilmente intuibile. Si può così eseguire il procedimento inverso per passare al rimontaggio del tutto.

Inserito il 23 Novembre 2015 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla sostituzione delle pastiglie dei freni

La guida spiega come sostituire le pastiglie dei freni della propria automobile in modo semplice e autonomo. Per iniziare il lavoro, è necessario sollevare l'automobile con un cric e rimuovere la ruota dal lato in cui si vogliono cambiare le pasticche. Successivamente, bisogna rimuovere l'apposita molletta e smontare le pastiglie, facendo attenzione al loro senso di montaggio. Infine, si può procedere al rimontaggio delle nuove pastiglie seguendo il procedimento inverso.

2. Procedura per la sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori su una Mazda 3 S del 2005

Nel caso specifico di una Mazda 3 S del 2005, per rimuovere le pastiglie dei freni posteriori, è necessario rimuovere le ruote utilizzando una chiave a bussola di 19 millimetri. Dopo aver sollevato l'auto, bisogna rimuovere la calotta del freno utilizzando una chiave a brugola di 7 millimetri e una chiave a bussola di 14 millimetri. A questo punto, si può rimuovere il supporto del freno e la pinza del freno per poter sostituire le pastiglie.

3. Consigli per il rimontaggio delle nuove pastiglie dei freni

Per rimontare le nuove pastiglie dei freni, è necessario pulire accuratamente le superfici su cui le pastiglie andranno a contatto. Inoltre, è consigliabile utilizzare un kit specifico per far rientrare il pistone della pinza del freno prima di rimontare le pastiglie. Una volta rimontate le pastiglie, è possibile rimontare la pinza del freno e serrare i bulloni utilizzando una chiave a brugola di 7 millimetri e una chiave a bussola di 14 millimetri.

4. Verifica del corretto funzionamento del sistema frenante dopo la sostituzione delle pastiglie

Infine, dopo aver rimontato le ruote, è importante pompare i freni alcune volte per attivare il sistema e verificare che il pedale del freno non sia troppo morbido. È inoltre consigliabile attivare il freno di stazionamento alcune volte per verificare il corretto funzionamento del sistema. Una volta completata la sostituzione delle pastiglie dei freni, l'auto sarà pronta per la guida.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video