![]() |
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
|
Come sostituire la batteria su una Lancia Delta
Modello: Lancia Delta
MK 1
- Anni
1979-1993 Come sostituire la batteria su una Lancia Delta? Questo video ci spiega come smontare la batteria. Vediamo: apriamo lo sportello dell'auto e tiriamo su la leva apertura vano motore posta in basso a sinistra del cruscotto e solleviamo su il cofano anteriore, sganciando con le dita la leva di blocco, poi, mettiamo in sicurezza lo stesso con l'asta. Una volta aperto il vano motore, troveremo a destra la batteria da sostituire. Cominciamo a svitare con apposita chiave a bussola i perni di serraggio dei morsetti della batteria, sconnettiamo la piastra di blocco della stessa (se presente). Rimuoviamo la vecchia batteria e montiamone una nuova, serriamo i morsetti dell'alimentazione. Richiudiamo il vano batteria e chiudiamo il cofano motore.
Inserito il 30 Giugno 2019 da ScegliAuto
![]() Lancia Delta (2008-2014 / MK 3) In questa nuova mini guida andremo a scoprire dov'? situata la scatola che contiene tutti i vari fusibili presenti all'interno della vostra Lancia De ![]() Lancia Delta (2008-2014 / MK 3) Smontare il volante della Lancia Delta? Vediamo lo smontaggio dell'airbag e del volante. Infiliamo la chiave di smontaggio nelle fessure del retro de ![]() Lancia Delta (2008-2014 / MK 3) Se dei fusibili della nostra Lancia Delta hanno improvvisamente smesso di funzionare, possiamo prima di tutto controllare lo stato dei relativi fusib Altre Guide che potrebbero interessarti
|
Vedi ancheCome rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster![]() La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.396 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |