Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Dove sono collocati i fusibili sulla VW Touran

Modello: Volkswagen Touran 1T, MK 1 - Anni 2003-2015
Parte: Scatola Fusibili

La tastiera dei fusibili e la presa di diagnosi OBD è collocata dal lato conducente, subito sotto al volante; in questa zona del cruscotto è infatti presente un piccolo vano porta oggetti che, una volta aperto, deve essere ancora spinto verso il basso per potersi sganciare e quindi accedere alla sede dei fusibili e della presa di diagnosi OBD; altri fusibili sono poi collocati lateralmente al cruscotto, dove è presente un tappo che si rimuove facendo leva in una piccola asola laterale; altri in fine si trovano nel vano motore, subito dietro alla sede della batteria, protetti da un tappo ermetico fissato ad incastro.

Inserito il 27 Gennaio 2018 da ScegliAuto



Dove si trovano i fusibili di una Volkswagen Touran e come raggiungerli?
Volkswagen Touran (2003-2015 / 1T, MK 1) I fusibili della nostra Volkswagen Touran sono posizionati all'interno della scatola dei fusibili. A sua volta, la scatola dei fusibili ? posizionata
Dove si trovano i fusibili della Volkswagen Touran?
Volkswagen Touran (2003-2015 / 1T, MK 1) Nella Volkswagen Touran i fusibili sono divisi all'interno di due scatole portafusibili: la prima si trova all'interno dell'abitacolo, precisamente s
Dove si trovano i fusibili della Volkswagen Touran?
Volkswagen Touran (2003-2015 / 1T, MK 1) All'interno della Volkswagen Touran, tutti i fusibili sono suddivisi all'interno delle apposite scatole portafusibili: la prima di queste si trova al

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video