![]() |
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
|
Controllo e rabbocco dei liquidi : Fluido dei freni3. Fluido dei freniIl fluido dei freni o liquido freni, erroneamente definito olio freni, è l'elemento fondamentale per i sistemi frenanti idraulici, che permette l'azionamento dell'organo frenante. Il liquido dei freni deve essere in grado di trasmettere la pressione della leva alle pastiglie, tramite l'ausilio della pompa freno e del serbatoio stesso che lo contiene e che permette che ci sia sempre fluido a disposizione con la progressiva usura dei freni (il che richiama più fluido), senza che tale fluido si comprima, vada in ebollizione, corroda l'impianto frenante o porti la formazione di ruggine nell'impianto. Spurgo del liquido, è una tecnica che serve per eliminare l'aria presente nel liquido, eventualità che avviene durante la sostituzione del liquido e necessario per far fluire il liquido alla pinza freno, tecnica che si effettua svitando la vite di spurgo e azionando il comando del freno. Bisogna inizialmente rimuovere il cappuccio di gomma dalla valvola pinza freno, aprire il tappo della vaschetta fluido e connettere un tubo trasparente sulla valvola pinza freno e portarlo dentro il serbatoio freno, azionare 2-3 volte il comando del freno e farlo rimanere azionato, svitare la valvola della pinza freno, facendo fuoriuscire il fluido nel tubo trasparente, richiudere la valvola e rilasciare la leva, se sono visibili delle bolle d'aria attraverso il tubo, bisogna ripetere le operazione precedenti fino a quando non si ha una fuoriuscita del fluido continua. Verifica livello liquido nel range (vedi approfondimento domanda 3). Rinnovo liquido/Sostituzione del liquido, tecnica necessaria qualora il liquido assorba troppa umidità e rischi di corrodere l'impianto frenante. Il rinnovo del liquido va effettuato o smontando ogni componente dell'impianto frenante e ripulirlo dal vecchio olio e poi ricaricare l'impianto, oppure portare il livello del liquido nel serbatoio al minimo tramite lo spurgo riempire con il nuovo liquido, continuare lo spurgo fino a che non fuoriesca solo il nuovo liquido (preferibilmente mantenendo i pistoncini della pinza rientrati, per favorire il ricambio), riempire il serbatoio fino all'apice, sigillare il serbatoi con l'apposito tappo e se provvisto anche della membrana, premere il comando del freno in modo da portare le pastiglie a contatto, se il liquido supera il livello massimo, si dovrà far fuoriuscire parte del liquido tramite il tappo dello spurgo. Un'altra tecnica consiste nel svuotare il circuito tramite depressione, o applicando un depressore per circuiti idraulici o tramite una siringa, infatti applicando tale sistema alla vite di spurgo (aperta) è possibile asportare il fluido freni e velocizzarne il riempimento.
|
Come sostituire il pomello del cambio della Citroen C3 2015![]() In questa nostra nuova mini guida vi aiuteremo nell'effettuare in maniera corretta la sostituzione del pomello del cambio della vostra Citroen C3 del 2015. Prima di tutto assicuratevi di acquistare un nuovo pomello del cambio perfettamente compatibile con la vostra auto dopodiché entrate all'interno dell'abitacolo e con l'aiuto di un cacciavite piatto (o di una chiave) smontate la cover di plastica della leva del cambio. Successivamente rompete il gancio di sicurezza e smontate quindi il rivestimento in pelle. A questo punto potete smontare il pomello del cambio e sostituirlo quindi con quello nuovo. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.003 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |