Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Liquidi
  4. : Liquido lavavetri

Controllo e rabbocco dei liquidi : Liquido lavavetri

7. Liquido lavavetri

Generalmente non si tratta di semplice acqua dal momento che il calcare presente nell’acqua potrebbe otturare gli ugelli e compromettere il funzionamento dell’impianto. I liquidi lavavetri contengono quindi additivi anticalcare che prevengono l’otturazione degli ugelli e preservano l’efficienza dell’impianto. Altro aspetto per cui è importante usare detergenti di qualità, è il giusto bilanciamento del detergente nel liquido, in modo da assicurare l’efficacia pulente senza lasciare aloni che potrebbero ridurre la visibilità e compromettere la sicurezza: è dunque opportuno che ci sia sempre liquido nella vaschetta (vedi approfondimento domanda 7).  Infine è importante prestare attenzione alla stagione e alle temperature a cui è esposta l’auto e di conseguenza l’impianto lavavetri. A temperature molto rigide un liquido non adatto potrebbe congelare e portare alla rottura di alcuni componenti dell’impianto.

Come cambiare la lampadina del terzo stop di un Renault Kangoo 2

Tramite il video di oggi ci viene mostrata la procedura per cambiare la lampadina del terzo stop di un Renault Kangoo 2. Dunque per prima cosa dobbiamo aprire il portellone del baule posteriore e cercare i due fori in prossimità del retro del terzo stop al cui interno sono poste le due viti di fissaggio che tengono in posizione il fanalino dello stop. Una volta individuati i fori inseriamo un cacciavite a croce al loro interno per svitare le due viti di fissaggio. Fatto ciò possiamo rimuovere il fanalino del terzo stop e di seguito anche la sua lampadina, quindi inseriamo una nuova lampadina ed infine rimontiamo il tutto.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video