Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come testare il funzionamento del sensore giri del albero motore

Modello: Fiat Doblo 223, MK 1, Doblo 1 - Anni 2000-2009
Parte: Sensore Giri Albero Motore

Per controllare l’efficienza del sensore che rileva il numero di giri del motore è indispensabile l’utilizzo di un buon tester digitale. È possibile effettuare la misura con un normale tester analogico ma la lettura è meno precisa. Come prima operazione collegare il puntale negativo del tester sulla massa della carrozzeria meglio se utilizzate il polo negativo della batteria. Posizionare il tester con un fondo scala superiore a 20 millivolt (mV). Avviare il motore e introdurre il puntale positivo del tester nel lato posteriore del connettore in contatto col cavo laterale giallo. Il tester deve indicare 2,2 millivolt. Successivamente portare il puntale del tester nel contatto centrale del connettore e la misura deve essere di circa 23 millivolt. Questa misura varia al variare del numero di giri del motore. Posizionare il tester con un fondo scala di oltre 5V e collocare il puntale del tester nel nell’ultimo contatto rimasto del connettore e la lettura del tester deve essere di 5V.

Inserito il 12 Agosto 2013 da ScegliAuto

Bello

inserito da guest58838 il 18-11-2012 09:33



Come disattivare il sensore di blocco inerziale FSP su un Fiat Doblò
Fiat Doblo (2009-2021 / 263, MK 2, Doblo 2) In questo video possiamo vedere come disattivare il sensore di blocco inerziale di una fiat Dobl?: questo sensore si trova sul lato del passeggero, s
Come sostituire la cinghia di distribuzione su un Fiat Doblò
Fiat Doblo (2000-2009 / 223, MK 1, Doblo 1) Smontate il rivestimento della cinghia e la puleggia dell'albero motore, dovete portare il motore sul primo cilindro. Lo terrete fermo con un apposit
Montaggio centralina aggiuntiva chip tuning
Fiat Doblo (2000-2009 / 223, MK 1, Doblo 1) Aprire il cofano anteriore ed intercettare il sensore di pressione sul flauto del rail: si trova sul lato sinistro (guardando frontalmente il motore)

Come si sostituisce il pulsante del freno a mano della Opel Mokka?

Per poter sostituire il pulsante del freno a mano della Opel Mokka bisogna andare a fare leva con un oggetto in modo che sia possibile rimuovere completamente il rivestimento della leva del freno a mano: quando questo rivestimento sarà stato rimosso, sarà possibile procedere scollegando il pulsante dal connettore corrispondente. Successivamente sarà possibile inserire il nuovo rivestimento attorno alla leva in modo che quest'ultimo venga fissato opportunamente: dopo che il pannello della leva del freno a mano sarà stato inserito, si potrà collegare anche il nuovo pulsante verificando che funzioni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video