Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Liquidi
  4. : Domande frequenti

Liquido refrigerante: Ogni quanto controllarlo, come controllarlo e cosa fare se il livello è basso?

6. Liquido refrigerante: Ogni quanto controllarlo, come controllarlo e cosa fare se il livello è basso?

Questo è sicuramente il liquido che richiede maggiori controlli da parte dell’automobilista e si suggerisce di verificare la correttezza del livello almeno una volta al mese anche per scongiurare eventuali perdite o consumi anomali che potrebbero portare il livello al di sotto del minimo non garantendo più la refrigerazione con gravi conseguenze per il motore. Controllare il livello è molto semplice: basta guardare il vaso di espansione e verificare che la quantità di liquido sia tra il MIN ed il MAX. Questa operazione va fatta a motore spento e freddo. Non aprire mai il tappo a motore caldo. Nel caso mancasse veramente poco al livello ideale, è possibile anche rabboccare con della semplice acqua (meglio se demineralizzata). Nel caso invece il liquido mancante sia maggiore sarà necessario rabboccare con del liquido refrigerante dello stesso tipo già presente.

Come cambiare la lampadina del terzo stop di un Renault Kangoo 2

Tramite il video di oggi ci viene mostrata la procedura per cambiare la lampadina del terzo stop di un Renault Kangoo 2. Dunque per prima cosa dobbiamo aprire il portellone del baule posteriore e cercare i due fori in prossimità del retro del terzo stop al cui interno sono poste le due viti di fissaggio che tengono in posizione il fanalino dello stop. Una volta individuati i fori inseriamo un cacciavite a croce al loro interno per svitare le due viti di fissaggio. Fatto ciò possiamo rimuovere il fanalino del terzo stop e di seguito anche la sua lampadina, quindi inseriamo una nuova lampadina ed infine rimontiamo il tutto.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video