Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Mercedes
  4. :
  5. Classe A
  6. : Come sostituire l'olio motore e il filtro su Mercedes Classe A

Mercedes Classe A - Video Tutorial

Modello: Mercedes Classe A W176 - Anni 2012-2018
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Come sostituire l'olio motore e il filtro su Mercedes Classe A

Prima di sostituire l'olio motore è consigliato scaldare il motore, il liquido di raffreddamento deve essere di almeno 80 gradi centigradi. La prima cosa da fare è sollevare il veicolo con una piattaforma oppure con un cric idraulico il lato passeggero e mettere dei cavalletti di sicurezza. Per eseguire il cambio dell'olio rimuovete la copertura del motore e svitate il coperchio avvitato sul filtro dell'olio. Rimuovete il coperchio del serbatoio dell'olio. Sollevate ancora il veicolo con la piattaforma di sollevamento. Smontare il rivestimento inferiore del vano motore. Fate attenzione in quanto l'olio è bollente quindi utilizzate sempre dei dispositivi di protezione. Posizionate un contenitore per l'olio esausto sotto il motore; svitate il tappo di scarico dell'olio con la chiave e attendere che tutto l'olio coli all'interno della contenitore. Rimuovete i residui che si sono formati nella vite di scarico. Quando tutto l'olio è defluito all'interno del contenitore, rimettere il tappo in posizione senza stringerlo troppo a 30 Nm; rimuovete il coperchio del filtro dell'olio e eliminate anche qui i residui che si sono formati; ora sostituire la guarnizione del filtro dell'olio. Abbassare l'auto e rabboccare l'olio motore 5,5 litri (utilizzare solo Olio autorizzato). Ora sostituire il filtro e rimontate tutte le parti procedendo a ritroso.

Inserito il 30 Gennaio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. L'importanza del cambio dell'olio del motore

Il cambio dell'olio del motore è una procedura importante per mantenere il veicolo in buone condizioni. Prima di iniziare, è necessario scaldare il motore e verificare che la temperatura del liquido di raffreddamento sia di almeno 80 gradi centigradi. Inoltre, è importante sollevare il veicolo con una piattaforma o un cric idraulico e mettere dei cavalletti di sicurezza per lavorare in modo sicuro.

2. Preparazione per il cambio dell'olio

Per eseguire il cambio dell'olio, è necessario rimuovere la copertura del motore e svitare il coperchio del filtro dell'olio. Successivamente, bisogna rimuovere il coperchio del serbatoio dell'olio e sollevare ulteriormente il veicolo con la piattaforma di sollevamento. È importante fare attenzione all'olio bollente e utilizzare sempre dei dispositivi di protezione.

3. Procedura per lo scarico dell'olio esausto

Una volta sollevato il veicolo, è necessario smontare il rivestimento inferiore del vano motore e posizionare un contenitore per l'olio esausto sotto il motore. È importante svitare il tappo di scarico dell'olio con la chiave e attendere che tutto l'olio coli all'interno del contenitore. È necessario rimuovere i residui che si sono formati nella vite di scarico e sostituire la guarnizione del filtro dell'olio.

4. Rimozione dei residui e riempimento con nuovo olio

Dopo aver scaricato completamente l'olio, è necessario rimuovere eventuali residui d'olio in corrispondenza della vite di scarico e sostituire la guarnizione. Successivamente, è possibile riempire il motore con il nuovo olio, utilizzando solo oli motore autorizzati. È importante verificare il livello dell'olio motore con l'apposita stino e controllare che sia nel range prescritto. Infine, è necessario effettuare la verifica di tenuta, rimontare la copertura del motore e il rivestimento del vano motore.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video