Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Olio Motore
  4. : Fattori che influiscono sulla manutenzione

L'olio motore : Fattori che influiscono sulla manutenzione

2. Fattori che influiscono sulla manutenzione

A proposito del chilometraggio consigliato, a prescindere da quanto suggerito dal manuale d’uso e manutenzione, occorre fare alcune considerazioni e valutazioni che nella maggior parte dei casi porteranno alla conclusione che è preferibile anticipare la manutenzione. Occorre innanzitutto considerare lo stile di guida: un’impostazione più sportiva certamente richiederà delle prestazioni che porteranno il motore a lavare a regimi per i quali l’olio dovrà essere al top; stessa conclusione nel caso di condizioni climatiche di caldo e freddo particolarmente estreme.

Una valutazione particolare riguarda poi i motori con catena di distribuzione piuttosto che cinghia: in questo caso l’olio ha anche la funzione di lubrificare la catena stessa, pertanto è palese quanto sia importante la validità dell’olio.

Infine, ma non da ultimo, un’osservazione sui motori diesel con Filtro Antiparticolato (FAP): la rigenerazione di questo dispositivo spesso tende a contaminare e compromettere la qualità dell’olio.

Sulla base delle considerazioni fin qui descritte, si può certamente concludere che il chilometraggio a cui eseguire il cambio olio non sempre è quello suggerito dal manuale, ma generalmente è preferibile anticiparlo per evitare conseguenze dovute al deterioramento anticipato dell’olio.

Oltre che il chilometraggio, infine, si suggerisce sempre di non superare i due anni tra un cambio olio e l’altro; non tanto perché l’olio abbia una scadenza (approfondimento risposta domanda 8) , ma il tagliando è sempre una buona occasione per dare un’occhiata generale alla propria auto.

Per quanto riguarda la sostituzione del filtro dell’olio inoltre, dato il costo esiguo, la soluzione migliore è cambiarlo ad ogni cambio olio, piuttosto che uno sì e uno no come si tendeva a fare nel passato.

Come sostituire il pomello del cambio della Citroen C3 2015

In questa nostra nuova mini guida vi aiuteremo nell'effettuare in maniera corretta la sostituzione del pomello del cambio della vostra Citroen C3 del 2015. Prima di tutto assicuratevi di acquistare un nuovo pomello del cambio perfettamente compatibile con la vostra auto dopodiché entrate all'interno dell'abitacolo e con l'aiuto di un cacciavite piatto (o di una chiave) smontate la cover di plastica della leva del cambio. Successivamente rompete il gancio di sicurezza e smontate quindi il rivestimento in pelle. A questo punto potete smontare il pomello del cambio e sostituirlo quindi con quello nuovo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video