Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Olio Motore
  4. : Fattori che influiscono sulla manutenzione

L'olio motore : Fattori che influiscono sulla manutenzione

2. Fattori che influiscono sulla manutenzione

A proposito del chilometraggio consigliato, a prescindere da quanto suggerito dal manuale d’uso e manutenzione, occorre fare alcune considerazioni e valutazioni che nella maggior parte dei casi porteranno alla conclusione che è preferibile anticipare la manutenzione. Occorre innanzitutto considerare lo stile di guida: un’impostazione più sportiva certamente richiederà delle prestazioni che porteranno il motore a lavare a regimi per i quali l’olio dovrà essere al top; stessa conclusione nel caso di condizioni climatiche di caldo e freddo particolarmente estreme.

Una valutazione particolare riguarda poi i motori con catena di distribuzione piuttosto che cinghia: in questo caso l’olio ha anche la funzione di lubrificare la catena stessa, pertanto è palese quanto sia importante la validità dell’olio.

Infine, ma non da ultimo, un’osservazione sui motori diesel con Filtro Antiparticolato (FAP): la rigenerazione di questo dispositivo spesso tende a contaminare e compromettere la qualità dell’olio.

Sulla base delle considerazioni fin qui descritte, si può certamente concludere che il chilometraggio a cui eseguire il cambio olio non sempre è quello suggerito dal manuale, ma generalmente è preferibile anticiparlo per evitare conseguenze dovute al deterioramento anticipato dell’olio.

Oltre che il chilometraggio, infine, si suggerisce sempre di non superare i due anni tra un cambio olio e l’altro; non tanto perché l’olio abbia una scadenza (approfondimento risposta domanda 8) , ma il tagliando è sempre una buona occasione per dare un’occhiata generale alla propria auto.

Per quanto riguarda la sostituzione del filtro dell’olio inoltre, dato il costo esiguo, la soluzione migliore è cambiarlo ad ogni cambio olio, piuttosto che uno sì e uno no come si tendeva a fare nel passato.

Posizione delle batterie e della presa di sicurezza sulla Toyota Yaris Hybrid

In questo video vediamo la posizione delle batterie sulla Toyota Yaris Hybrid: infatti su questa vettura sia la batteria di avvio a 12 Volts che la batteria di trazione, si trovano situate sotto la seduta del divanetto posteriore, che deve essere rimosso per accedere ad entrambe le batterie. E' sufficiente entrare nell'abitacolo e tirare verso l'alto con forza per tirare su il divanetto. Dietro il sedile destro troviamo la batteria 12 Volts, mentre in posizione centrale, dietro una grata, dove si trova un filtro che periodicamente deve essere pulito, troviamo quella di trazione. Tra le due batterie troviamo, ben visibile e di colore arancione, la presa di sicurezza.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video